Progetto Educativo
Il progetto educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello scoutismo e al Patto associativo, individua le aree d’impegno prioritario per il Gruppo a fronte delle esigenze educative emergenti dall’analisi dell’ambiente in cui il Gruppo opera e indica i conseguenti obiettivi e percorsi educativi.
Tale progetto è periodicamente verificato e rinnovato dalla Comunità capi.
AMBITO | OBBIETTIVI – ATTIVITA’ | TEMPI | |||||||
SCELTA DI FEDE | BIBBIA | LETTURA DELLA SACRA SCRITTURA | |||||||
Vivere il vangelo in co.ca. per poi riportare la nostra | |||||||||
esperienza ai ragazzi: | . messa di gruppo | una al mese | |||||||
. Percorso per coca | annuale | ||||||||
. Catechismo | |||||||||
CHIESA | crescere nel rapporto con la parroccchia attraverso | ||||||||
la partecipazione attiva e propositiva al consiglio | |||||||||
pastorale | |||||||||
DISCERNIMENTO | fede vissuta come esperienza attiva, | ||||||||
concreta. Favorire l’incontro con testimo- | |||||||||
nianze vive e laiche che vivono il vangelo. | |||||||||
preoccupiamoci di testimoniare e non di | |||||||||
insegnare | |||||||||
SCELTA SCOUT | COMPETENZA | Condivisione delle esperienze tra capi come | |||||||
ricchezza. | |||||||||
Rileggere il metodo contestualizzandolo ai | |||||||||
tempi che stiamo vivendo. | |||||||||
Rileggere e confrontarsi con il PATTO ASSOCIATIVO | |||||||||
Decidere gli obiettivi che devono essere perseguiti dai capi gruppo- annuale | |||||||||
CORRESPONSABILITA’ Uscita di co.ca | 1 all’anno | ||||||||
sentirsi parte della comunità scout | |||||||||
valore della comunicazione in co.ca | |||||||||
utilizzazione sito di gruppo | |||||||||
CAPO FRATELLO MAGGIORE | Maturare la consapevolezza che il nostro agire è come l’impronta | ||||||||
che viene seguita dai più piccoli | |||||||||
EMPATIA | mettersi nei panni dei ragazzi per capire di cosa | ||||||||
hanno bisogno | |||||||||
TESTIMONIANZA | cosa siamo e cosa vogliamo essere per i | ||||||||
ragazzi | |||||||||
VOCAZIONE | vivere il servizio come scelta vocazionale | ||||||||
personale | |||||||||
SCELTA POLITICA | PARTECIPAZIONE | Trovare degli spazi per partecipare alla | |||||||
vita della città | |||||||||
Iscrizione all’albo delle associazioni | ANNUALE | ||||||||
Istituire delle collaborazioni con le associa- | |||||||||
zioni locali per i servizi/imprese dei ragazzi | |||||||||
ACCOGLIENZA | Apertura, e non chiusura, alle problematiche | ||||||||
del territorio | |||||||||
Definire i criteri per l’inserimento dei | |||||||||
ragazzi con particolari difficoltà fisiche, | |||||||||
psichiche ed economiche | |||||||||
WORK IN PROGRESS | definire la collaborazione con: | ||||||||
PATTUGLIA TECNICA | . manutenzione sede | ||||||||
.gestione casa EDO – Elcito | |||||||||
. Manutenzioni straordinarie sede | |||||||||
.collaborazione per le uscite | |||||||||
MASCI | . Collaborazione per gli eventi di gruppo/parrocchiali | ||||||||
. Apertura/chiusura sedi infrasettimanali | |||||||||